Dal Global Compact delle Nazioni Unite al report sulla sostenibilità
Si definisce un’azienda familiare internazionale, la tedesca DEHN, nata nel 1910 nel sud della Germania, a Neumarkt, e ancora, orgogliosamente vicina a quegli stessi valori che non solo l’hanno vista diventare leader internazionale nel settore elettrotecnico, ma l’hanno anche resa nota come un’azienda di responsabilità nei confronti di dipendenti, società e ambiente. E proprio a tema sostenibilità, di recente, DEHN, ha voluto fare ancora di più. Con la pubblicazione del suo primo Sustainability Report 2023/24, DEHN ha scelto di anticipare gli obblighi di rendicontazione europea previsti per il 2025/26, creando trasparenza per clienti, partner e dipendenti.

Un impegno che viene da lontano
Prima della pubblicazione del suo primo rapporto di sostenibilità, DEHN aveva già adottato numerose misure a favore della sostenibilità, ora confluite in una strategia strutturata a livello di gruppo. La nuova strategia si articola in quattro aree centrali di azione: gestione aziendale responsabile, ruolo come datore di lavoro, responsabilità sui prodotti e servizi, impegno per l’ambiente.
“In questo modo sottolineiamo il nostro impegno di lunga data verso pratiche aziendali sostenibili e una governance responsabile, e ci impegniamo ad attuare e sostenere attivamente i dieci principi del patto” ha confermato Susanne Horn, direttrice dello Sviluppo aziendale e responsabile della sostenibilità.

Il primo rapporto di sostenibilità
In ossequio alla visione programmatica e alle best practice cui ogni stakeholder del patto è tenuto, DEHN ha sviluppato una strategia di sostenibilità completa individuando varie aree d’intervento. Se il periodo di rendicontazione 2023/2024 ha da poco trovato conferma del suo impegno nel report edito dall’azienda (in anticipo sugli obblighi in materia di rendicontazione europea fissati al 2025/26), già sono in corso gli altri passi finalizzati ad affrontare rivoluzione energetica e decarbonizzazione.

Tra i primissimi obiettivi: una gestione efficiente dell’energia e uso di fonti rinnovabili. Il rapporto mostra inoltre come DEHN già oggi utilizzi energia da impianti fotovoltaici e da un impianto di cogenerazione nelle sedi di Neumarkt e Mühlhausen, mentre l’energia rimanente viene acquistata come elettricità e gas certificati verdi e a impatto climatico neutro. Negli anni a venire, in più, DEHN ha dichiarato di voler adottare un approccio ancor più strutturato, in particolare attraverso indicatori e obiettivi ESG. Anche tutte le filiali estere saranno interessate da questa “catena del valore” che, anzi, verrà ampliata coinvolgendo temi come l’economia circolare. Infine, DEHN investirà anche nello sviluppo delle competenze dei propri collaboratori, in linea con il principio del lifelong learning.
Per saperne di più: contatta i nostri uffici o visita il sito web
